La revisione di maggio 2018 del Testo Unico Sicurezza D.lgs 81 del 2008


d-lgs-81-2008-aggiornato-2018

A dieci anni dall’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro è stata emessa la revisione numero diciassette che aggiorna in parte e integra il testo di legge con le novità degli ultimi mesi.

Nell’ultimo anno abbiamo cercato di dare una panoramica esauriente del complesso testo che disciplina la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, elaborando contenuti e approfondimenti degli argomenti di maggiore rilevo, con richiami alle più recenti integrazioni e riferimenti al testo originale. Gli approfondimenti chiariscono in modo schematico e completo alcuni passaggi spesso fonte di interpretazione e cercano di rendere esaustivo e immediatamente comprensibile un testo di legge per sua natura complesso e articolato.

La nuova edizione di maggio 2018 sostituisce la precedente del maggio dell’anno scorso e riunisce le nuove introduzioni normative e le risposte agli interpelli prodotte dalla Commissione Consultiva Permanente.

PDF

La versione on line in formato pdf, del decreto legislativo 81/2008 contiene collegamenti ipertestuali che consentono di navigare all’interno del documento in maniera molto veloce e agevole. Aggiungendo i pulsanti di navigazione è possibile tornare al punto precedente con un semplice clic, una volta seguito un collegamento ipertestuale, utilizzare il pannello di navigazione dei segnalibri e passare da un articolo a un altro seguendo la logica contestuale dei riferimenti collegati.

Per una lettura più agevole si è scelto di identificare un codice colore per individuare gli aspetti sanzionati. Le parti del testo colorato in rosa scuro indicano le disposizioni sanzionate con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda; quelle in marrone chiaro le disposizioni sanzionate con la pena della sola ammenda; quelle in giallo le disposizioni punite con sanzione pecuniaria amministrativa. Negli allegati il codice colore vale solo per gli aspetti penali.

Testo Unico Sicurezza

Il Testo Unico costituisce un vero punto di svolta nell’ambito della legislazione italiana in tema di prevenzione sui luoghi di lavoro, si è dato da diversi anni significativo impulso agli aspetti legati alla formazione dei soggetti coinvolti, andando a creare un impianto gerarchico/funzionale sostenuto dagli aspetti sanzionatori e dal rinnovamento degli enti ispettivi, primo tra tutti il rivisitato Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

L’introduzione delle responsabilità nei confronti dei lavoratori, soggetti attivi e proattivi nel sistema della sicurezza, e lo sviluppo del modello auto-valutativo, hanno consentito di guardare alla sicurezza in modo diverso, con programmi paralleli di sorveglianza che risultano in azioni più mirate nelle ispezioni e nei controlli alle aziende, ai responsabili delle certificazioni e ai formatori.

La nuova edizione di maggio 2018 sottolinea tale aspetto integrando le nuove disposizioni che definiscono i soggetti qualificati ad effettuare le verifiche periodiche sugli strumenti considerati pericolosi (Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018) e quelli abilitati ad eseguire le attività di manutenzione su apparecchiature in tensione (Decreto Direttoriale n. 2 del 16/01/20).

Spazio anche per gli interpelli che, come sempre, integrano e rendono formale all’interno della normativa vigente, i riscontri forniti dalla Commissione Consultiva Permanente su aspetti quali la conformità della macchine prive di dispositivi di protezione e non destinate alla vendita, il ruolo dell’Rspp/formatore nell’ambito del contesto aziendale, la cooperazione tra i Datori di Lavoro nella gestione delle procedure di emergenza e la compatibilità della funzione del Medico Competente con incarichi di vigilanza nella Unità Sanitarie Locali.

Gli schemi riassuntivi dei Titoli e degli allegati, presenti nella versione interattiva subito dopo l’indice, consentono di avere una panoramica immediata degli argomenti e dei cinquantuno allegati che costituiscono il rinnovato testo di legge. In particolare, lo schema degli allegati suddivide per argomenti le integrazioni al Testo Unico, apportate anche nel corso dei dieci anni di vigore, permettendo di passare da un Titolo ad un altro in modo interattivo, facile e intuitivo.

 


numero di telefono 069968849
069968846

Contattaci

Compila il modulo sottostante per avere ulteriori informazioni.

logo Tutto626 colore bianco









Leggi l'informativa sulla privacy: Informativa ai sensi art. 13 D. Lgs. 196/03
Acconsento al trattamento dei dati personali

Hai bisogno di aiuto?