Negli ultimi anni, l’utilizzo delle tecnologie digitali è diventato sempre più diffuso e fondamentale per la maggior parte dei settori produttivi. In particolare, il mondo della costruzione e dell’edilizia ha visto una rapida evoluzione degli strumenti informatici utilizzati per coordinare e gestire le attività in cantiere. In quest’ottica, l’attestato di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza online rappresenta un requisito fondamentale per tutti coloro che intendono lavorare nel campo della sicurezza nei cantieri edili. L’aggiornamento del coordinatore della sicurezza online si articola in due moduli formativi: il primo riguarda i principali aspetti normativi e giuridici legati alla gestione della sicurezza sui cantieri edili; mentre il secondo approfondisce gli strumenti informatici utilizzati nella pianificazione e nell’esecuzione delle attività sul cantiere. Il corso di formazione prevede anche un esame finale che permette al partecipante di ottenere l’attestato di competenza necessario per svolgere la professione di coordinatore della sicurezza online. In conclusione, l’aggiornamento del coordinatore della sicurezza online rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza dei rischi legati alle attività in cantiere. Grazie a questo attestato, i professionisti potranno mettere a disposizione delle imprese edili le proprie competenze tecniche e informatiche per una gestione sempre più efficace della sicurezza sul lavoro.