L’addetto al primo soccorso è una delle figure più rivelanti all’interno del comparto aziendale di prevenzione e sicurezza alla pari dell’addetto antincendio. E’ una figura necessaria e prevista dal D.Lgs. 81/08, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/08 e dal D.M. del 15 luglio 2003 n. 388, ed ha bisogno di una adeguata formazione nonché di personale attitudine al ruolo ricoperto.
Addetto al primo soccorso o addetto al pronto soccorso?
Entrambi i termini sono di uso comune per l’identificazione di questo compito, solo uno però risulta corretto in quanto l’“Addetto al Pronto soccorso” è inappropriato, e si riferisce ad operatori sanitari qualificati che possono garantire interventi diagnostici e terapeutici.
Durata del corso Addetti al Primo Soccorso
Il corso ha una durata minima di 12 (aziende appartenenti al gruppo B e C) e una massima di 16 Ore (aziende appartenenti al gruppo A).
Le aziende appartenenti al gruppo A sono: centrali termoelettriche e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie, lavori in sotterraneo e le aziende che fabbricano esplosivi, polveri e munizioni.
Le aziende appartenenti al gruppo B sono: aziende o unità produttive con almeno 3 lavoratori che non rientrino nel gruppo A.
Le aziende appartenenti al gruppo C sono: appartengono quelle aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrino nel gruppo A
Programma del corso per Addetto al primo soccorso:
- Allertare il sistema di soccorso;
- riconoscere un’emergenza sanitaria;
- primo intervento;
- studio dei rischi derivanti dal proprio settore lavorativo di riferimento;
- studio dei traumi che possono derivare dall’attività lavorativa;
- studio delle patologie legate all’attività lavorativa;
- Capacità di intervento pratico.
Tutto626.it mette a disposizione i suoi corsi sia per l’Addetto al Primo soccorso sia per l’Aggiornamento addetti al primo soccorso.